Incrementa le vendite del tuo e-commerce di viaggi
Non lasciare che i tuoi consumatori si ritrovano con acquisti non adeguatamente personalizzati, proponigli sempre esperienze mirate secondo il loro profilo potenziale e con ciò che si è acquistato.

Non è semplice prenotare un viaggio: partiamo da questo presupposto. Non è neppure facile, per un e-commerce specializzato nell'offrire esperienze di viaggio, farsi spazio nel mercato e avere la fiducia dei consumatori.
Essi sono sempre più abili nella gestione delle varie fasi organizzative che precedono un viaggio. Questo grazie ai sempre più numerosi strumenti digitali di cui dispongono, all'importanza che rivestono i social network.
Il cliente vuole sempre di più una esperienza personalizzata, perciò ha il desiderio che gli vengano date informazioni chiare e offerti servizi adatti a lui. Se prima il mercato dei viaggi online era indicizzato su un’unica esperienza, ora ne vengono incluse di varie.
Il consumatore è inoltre imprevedibile. C’è quello che preferisce prenotare esperienze mesi prima del viaggio, quello che aspetta qualche giorno prima della partenza e c’è chi invece preferisce aspettare l’ultimo momento.
Un e-commerce specializzato in questo settore deve sapere anche che il cliente che ha acquistato un pernottamento in hotel o un volo aereo, non è propenso a spendere ulteriormente se l’esborso è stato notevole.
Accompagnare esperienze personalizzate quali tour culinari, escursioni, attività all'aria aperta, all'acquisto effettuato dall'utente può farglielo percepire come più completo.
È importante distinguere la personalizzazione da una esperienza personalizzata.
Comprendere le abitudini di viaggio del consumatore fa si che gli vengano proposte esperienze mirate: ha prenotato un viaggio nella stagione invernale o in quella estiva? Preferisce il mare o la montagna? Si tratta di una persona che viaggia da sola o con la famiglia? Domande utili a definire il profilo del potenziale cliente.
Anche capire quando posizionare l’esperienza riveste una certa importanza: la colloco quando la persona non ha ancora effettuato l’acquisto ed è nella fase di ricerca oppure nel momento in cui si trova di fronte alla schermata di pagamento?
Per portare degli esempi mirati, al consumatore non gli verrà proposto un tour enogastronomico se la località da lui scelta non è particolarmente caratterizzata da prodotti tipici.
Lo stesso accadrà se l’utente seleziona come meta turistica per le sue vacanze la montagna. Seppure può sembrare ovvio, non gli verranno suggerite attività in barca a vela ma più probabilmente un e-bike tour.
Questo è esattamente ciò che Predix.it fa: personalizza l’esperienza di acquisto del cliente col fine di incrementare le vendite dell’e-commerce. Lo fa mettendo a disposizione tecnologie complesse di intelligenza artificiale e machine learning.